30/12/2024 | 1061 articoli | 1093 commenti | 536 utenti iscritti | 2709 immagini | 35520171
login | registrati

Ultima iscrizione, Franco I C.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
84
3
117
4
96
37
12
65
12
6
12
8
2
31
34
15
50
99
16
10
18
58
5
16
6
28
68
19
50
3

Agosto 2025
L M M G V S D
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 27/12/2020
Motociclismo
tratto da FERRO
letto 10839 volte in 4 anni 0 mesi e 4 giorni (7,4)
PRIMO ZANZANI e IL MOTOBI 250 SEI TIRANTI

 

 

QUELLO STRANO MOTORE A UOVO

Come mai Giuseppe Benelli abbia pensato di costruire un motore a uovo nessuno lo sa. Ma è probabile che nemmeno lui immaginasse cosa sarebbe nato da quello straordinario quattro tempi

Nel 1948 Giuseppe Benelli, in contrasto Con i fratelli, lascia la direzione della Benelli e inizia una propria attività, sempre a Pesaro, alla quale dà il nome MotoBi. Giuseppe è un vulcano di idee e nel '50, tra i vari progetti, concepisce un particolare motore bicilindrico a due tempi di 200 cc fatto a UOVO, che nel 1953 equipaggia la Spring Lasting. Un anno dopo Giuseppe Benelli affida al geniale tecnico Piero Prampolini il compìto di trasformarlo in quattro tempi e di declinarlo in due cilindrate, 125 e 175 cc. Prampolini prepara anche una versione da corsa, che nel 1955 vince alcune gare nei circuiti cittadini e si piazza ai primi cinque posti della massacrante maratona Milano-Taranto.

Due anni dopo Giuseppe Benelli muore, l'azienda passa ai figli Luigi e Marco e continuano i successi nelle competizioni delle mono cilindriche che nascono nel reparto corse, nel frattempo affidato a Primo Zanzani, figura leggendaria della storia del motociclismo pesarese.

Noi partiamo da qui, dove la storia di Zanzani si intreccia con quella del motore a uovo:
ce la narrano i figli di Primo - Ivan, Athos e Mirko - che oggi fanno rivivere quello straordinario motore, solo qui sulle pagine di Ferro ma anche nella loro officina pesarese, dove realizzano splendide repliche delle moto da corsa rese vittoriose dal padre.

Pilota e preparatore
Durante la guerra - portammo dall'inizio ma state tranquilli: facciamo una sintesi sennò salterebbe fuori un'enciclopedia - Primo Zanzani inizia a lavorare alla Caproni costruendo parti speciali per aerei: corre in bicicletta da Forlì a Predappio tutte le mattine, caldo, freddo, pioggia, neve; la sera torna a casa per freqrientare l'Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì. Dopo il diploma inizia a far la manutenzione ai caccia tedeschi.

All'epoca non c'era tanta scelta: o lavoravi o ti spedivano 1n Germania, e non si sapeva bene che fine avresti fatto. Aleggiava insomma un clima molto cordiale e di grande fiducia: pronto l'aereo il pilota faceva salire il meccanico per il giro di collaudo, per essere sicuro che avesse stretto bene tutti i bulloni.

Finita la guerra Primo Zanzani inizia a lavorare sulle moto, quelle militari ìiìna5Ie abbandonate in Italia, le aggiusta, le modifica e comincia così la sua carriera di preparatore e pilota. Primo va forte in gara con la sua Laverda 1OO - marchio del quale nel frattempo è diventato concessionario a Forlì - ìna più per le sue doti di preparatore che di pilota: le sue moto devono vedersela con le 125 pesaresi MotoBi di Benito Mariani, di Cristoforo Fattori, di un certo Tartarini. E le battono: le sue Laverda vanno così forte che la MotoBi lo nota, e nel 1957 Giuseppe Benelli lo chiama a Pesaro per affidargli il reparto corse.

Nasce il reparto corse MotoBi
Marco Benelli punta alle vendite, ma da buon imprenditore sa che le gare portano lustro al marchio. Investe qui nel reparto corse, dotandolo di tutto ciò che offre la tecnologia di allora: un tavolo da disegno, una calcolatrice elettromeccanica, un banco prova Borghi & Saveri, e le attrezzature necessarie alla preparazione delle moto. Manca ancora una cosa... quando Zanzani arriva alla MotoBi la 250 da gara ha 16 CV a 9.000 giri e se la gioca a fatica contro le Ducati le Aermacchi, le Moto Morini e la Parilla.

La prima cosa che fa, e che ha in mente da tempo, è prendere una macchina per rettificare gli alberi a camme, il cuore del quattro tempi. Parte dai profili di quelle che aveva fatto a mano per le piccole Laverda, le usa come copia e le battezza C2. Passa poi a rivedere la testa, le valvole e lo scarico, tutto va raccordato al nuovo diagramma. Dopo le prime prove il C2 viene accantonato e nasce il mitico C3: è il 1959, l'inizio della nuova carriera agonistica del motore a uovo, che ora eroga 24 CV a 10.000 giri.
Oggi quella macchina delle camme è ancora in attività nell'officina Zanzani.

La rappacificazione con la Benelli
Nel 1962 la MotoBi si riunifica con la Benelli e per tre anni Zanzani passa al reparto corse della Benelli: il 4 cilindri 250 di Tarquinio Provini ha bisogno di una revisione, gira molto ma non spinge.

Zanzani riprende i profili del famoso albero a camme dell'uovo e si compie la magia, il 4 cilindri spinge fortissimo; la modifica però viene tenuta segreta anche a Provini. Alla prima prova del nuovo motore Tarquinio arriva al circuito di Modena con il morale sotto i tacchi. È la pista del vecchio aeroporto, lenta e tortuosa, per nulla adatta al 4 cilindri Benelli nato per gli allunghi e le piste veloci. Provini per il nervoso ci dà dentro più del solito, ma ha una sorpresa: al tornantino si gira e vola in terra. Sbalordito ma felice: finalmente il motore c'è.

1964 La Benelli a Daytona
Con la cura Zanzani il 250 Benelli vola ma ha un problema di lubrificazione dei cilindri centrali: l'olio passa nell'albero motore, esce dal primo foro, quello che serve per lubrificare i cilindri esterni, ma poi la forza centrifuga lo spinge fuori quasi tutto da lì, lasciando a secco i cilindri centrali. Primo vuole rifare il blocco motore con le gallerie di lubrificazione separate per ogni cilindro ma Giovanni Benelli è contrario a questa soluzione, fa montare una pompa più potente e la squadra Benelli parte per Daytona con Provini.
Il circuito è molto veloce, sul lungo rettilineo il motore resta in tiro molti secondi stressando l'albero motore che dura solo pochi giri. Zanzani è costretto a cambiarne tre lavorando sul banco di un fast food, allora non c'erano le attrezzature di oggi. Un lavoraccio, e pure inutile: nonostante gli sforzi il motore continua a rompere e Provini non riesce a correre. Zanzani torna a Pesaro con un diavolo per capello e va da Giovanni Benelli che gli risponde secco: "Il padrone sono io e si fa come dico io"; al che Primo prende una scatola di cerini e la butta sul tavolo: 'Allora dagli fuoco, a quella moto". E così finisce l'avventura Benelli di Zanzani.

Il nuovo 250 Sei Tiranti
Nel 1964, conclusa l'esperienza Benelli, Zanzani prende contatto con l'Aermacchi, ma Marco Benelli lo richiama subito alla MotoBi, ha un progetto ben preciso: rifare il motore a uovo di cilindrata 250 piena. Questo perché dopo cinque anni di sviluppo il 250 si ferma a 28 CV a IO.OOO giri e non si riesce ad andare oltre per via dei limiti dovuti al fatto che è ottenuto maggiorando i4175. Il cilindro è dimensionato per l'alesaggio originale, da 62 mm, lo spazio sulla testa è quello, le valvole e i condotti del 175 non permettono di metter su un carburatore più grande del 32. Il pistone da 74 mm, montato per arrivare ai 250 cc, ha poi uno squish esagerato e una cupola molto piccola: ha già dato tutto quello che poteva, occorre trovare una soluzione, ma la situazione è difficile.
A quei tempi si corre ogni domenica, spesso in salita, con tre cilindrate, ed è un impegno molto gravoso per la piccola fabbrica pesarese, che oltre a sviluppare le moto da corsa deve far quadrare i conti: fare un motore tutto nuovo sarebbe un passo azzardato.
Ma serve un salto di qualità, e Zanzani, allora spalleggiato da Marco Benelli, riesce a cambiare marcia e prepara un motore più evoluto, partendo alla grande: testa emisferica di diametro pieno, valvole adeguate, carburatore da 35, biella ricavata dal pieno, pistone a cupola alta con grossi incavi per le valvole. Per finire progetta un imbiellaggio più robusto e i carter fusi in terra, più larghi e rigidi, e sabbiati grezzi.
Infine, e soprattutto, occorre che i tiranti della testa non si rompano, un guaio che spesso capita al 250. La soluzione? Metterne due in più, disposti a esagono, in acciaio speciale: ora c'è tutto quello che serve per vincere, è nato il 250 6 tiranti.
Purtroppo questo motore non è stato industrializzato, sono state solo costruite poche moto, spedite in USA per saggiare il mercato, e il progetto non ha avuto seguito. In compenso ha una bella carriera agonistica.

Debutta nel 1966 proprio contro la Benelli 4 cilindri di Provini. La gara inizia molto bene per la MotoBi guidata da Amilcare Ballestrieri, che rifila un secondo e mezzo al giro a Provini. Come mai un semplice mono è molto più veloce di un prototipo GP a quattro cilindri? Perché l'allora pista di Modena, quella dell'aeroporto, è molto tortuosa, perfetta per una moto agile e leggera come la MotoBi, con il motore prontissimo in basso, ma ostica per la Benelli, nata per le piste più veloci. Sarebbe una bella rivincita per la MotoBi, ma a pochi giri dalla fine si rompe un piccolo componente, l'alberino dell’anticipo, e la moto di Ballestrieri si spegne. Vince Provini ma per la Benelli è una bena lezione.

In quel periodo il 250 Sei Tiranti è costruito con le macchine utensili dello stabilimento della Benelli, e da quella gara Giovanni Benelli pone il veto a quelle commesse, farsi battere con motori fatti in casa propria non se ne parla nemmeno e così la MotoBi è costretta a trovarsi un altro fornitore.

Cena a casa Zanzani
Dice Ivan: “A cena mio padre parlava del 6 tiranti; dopo cena, ascoltando la radio, pensava sempre come migliorarlo, riguardava i condotti, le camme, i disegni del cambio, che non reggeva la maggiore potenza e andava rivisto. Io tenevo conto delle modifiche che pensava di volta in volta e anche delle numerose vittorie. A volte le vedevo dal vivo, quando era possibile mio padre mi portava alle corse, altrimenti le seguivo sui giornali e ne conservavo i ritagli, correvano piloti come Amilcare Balestrieri, Silvano Bertarelli, Roberto Gallina, Paolo Isnardi... Anche Renzo Pasolini provò il Sei Tiranti e lo avrebbe voluto in alternativa al 4 cilindri per i circuiti guidati, dove era molto più agile e veloce. Ma dopo Daytona era finita la tregua tra Benelli e MotoBi, e il Paso era sotto contratto con la Benelli e poteva correre solo con quella, figuriamoci con la MotoBi. C'è da dire che il Sei Tiranti era veloce anche in altri circuiti, Pasolini l'ha provato a Vallelunga, all'epoca c'era solo il lungo che non è certo un circuito lento, e ha fatto i migliori tempi proprio con il mono. Allora aveva 33 CV e pesava 90 kg, la Benelli era più potente ma anche ben più massiccia e pesante”.

Sam Bertorel vince a Daytona
Alla fine degli anni '60 l’albero a camme arriva alla sua ultima evoluzione, si chiama C8. I CV sono 36 a 10.800 giri, con una coppia bestiale a partire dai 6.000 e un allungo fino a 11.500 giri senza problemi.  Qualche pilota lo tira anche ai 12.000, ma questo Primo non deve saperlo, o sono guai.

La MotoBi conquista i campionati italiani di categoria negli anni '66, '67, '68 e '69 oltre a vincere in un paio di trasferte in Argentina con Fattori, Baronciani e Masetti (1960), in America con Kurt Liebmann e Jess Thomas nel corto di Daytona (1962) e poi ancora a Daytona con Silvano Bertarelli (1967), nel rinnovato percorso per moto, finendo davanti alle Yamaha e Kawasaki 250 bicilindriche due tempi: fantastico!
Poi le Yamaha fecero quello che fecero.
Nota curiosa: per prendere la licenza AMA Bertarelli diventa Sam Bertorel.  La Federazione Italiana si era opposta a rilasciare il nulla osta per gli Stati Uniti.

Chiude il reparto corse MotoBi
Negli anni '70 le cose prendono una brutta piega. Il mercato americano è conquistato dai giapponesi, le moto di Pesaro non reggono la concorrenza e gli importatori si rivolgono d’oriente. In Italia non va molto meglio, comincia la crisi, nel 1972 De Tomaso acquista la Benelli e chiude entrambi i reparti corse.

Ma Zanzani non ci sta, rileva il reparto corsa MotoBi e si mette in proprio in un’officina dall’altra parte della strada, e siccome nei locali non c’è abbastanza posto le “uova” finiscono tutte a casa di Zanzani, perfino lo scantinato è pieno di motori, telai, forcelle, ammortizzatori, carburatori…
Znzani offre assistenza alle moto dei privati e fra questi c’è anche Paolo Pileri, ma l’avventura dura poco: le corse su strada vengono vietate, finisce un’epoca e le moto da corsa degli anni '60-'70 vanno in pensione. Molte restano abbandonate per anni nei sottoscala, altre sono rottamate, alcune finiscono nei musei.
Dopo aver spedito gli ultimi kit di trasformazione la domanda cala e c'è da far spazio alla nuova attività, costruire i freni a disco in alluminio.

Primo decide di vendere a rottame tutto quello che era rimasto e a questo punto sembra che sul motore a uovo sia calato il sipario.

L'uovo asce più forte che mai
Nel 1998 Mirko, navigando su Internet, scopre un gruppo di americani malati di nostalgia per le MotoBi e le Benelli degli anni '70. Li contatta e gli vende due MotoBi Sei Tiranti Replica per correre a Daytona 1999. Un dettaglio: le moto non esistono, occorre correre e ci sono solo otto mesi di tempo per prepararle da zero. Non ci sono più le fusioni e neanche i modelli per la fonderia, allora Mirko e Ivan cercano di convincere papà Primo a mettere su un motore di serie elaborato, ma non c'è niente da fare: "O per bene o niente" risponde. "Se vogliono un Sei Tiranti dobbiamo fare il vero Sei Tiranti, di brutte copie ce ne sono già troppe". Così i Zanzani recuperano i disegni, li trasformano al CAD in 3D e fanno i modelli della testa, del cilindro, del carter.... tutto da capo, compresa la biella ricavata dal pieno. Si sfrutta tutta la tecnologia di oggi, studiando scientificamente le camme, i condotti, i flussi delle teste, simulando le prestazioni. Primo guarda, controlla, corregge, si arrabbia, poi tira fuori tutt' gli appunti gelosamente conservati e si riparte: nasce il nuovo uovo Sei Tiranti.
Ha le valvole più grandi, è rivisto nella testa, poi ci sono i nuovi carburatori speciali, l'accensione elettronica: vengono fuori altri 4-5 CV e così si arriva a circa 40. Sono state riviste anche le misure dell'alesaggio e della corsa, più corta: 78 x 52 mm, l'originale è 74 x 57 mm. Il regime però non aumenta; anzi, il vecchio girava a 11.500 mentre questo, che si voleva far arrivare a 12.000, a 11.000 mura e non ne vuole sapere di andare oltre, nemmeno cambiando l'anticipo, la carburazione, gli alberi a camme. Poco importa, però, perché ha mantenuto la sua caratteristica vincente, la coppia in basso; anzi, l'ha ulteriormente migliorata.

Poi si mette mano anche alla ciclistica: Il telaio, il classico trave centrale discendente a sezione rettangolare, si trova nell'usato; quindi ci sono i cerchi, le sospensioni di taglio classico ma di nuova tecnologia, la forcella tipo Ceriani con l'idraulica Andreani, le gomme in mescola, i freni a tamburo. Mirko e Athos preparano di sana pianta le due MotoBi-Zanzani Sei Tiranti Replica per correre a Daytona e finiscono di montarle il giorno prima di metterle sull'aereo per la Florida. Riescono solo a metterle in moto, niente prove al banco, non c'è tempo. Come andranno? Speriamo bene.

1999 il ritorno a Daytona
La moto va ancor meglio del previsto, è velocissima, si devono allungare più volte i rapporti, sull'ovale raggiunge i 225 km/h e la carenatura addirittura si deforma, Dave Roper fa il miglior tempo staccando tutti di due secondi. Purtroppo non riesce a fare il secondo turno perché rompe il cambio. Si torna a casa ma la rabbia passa presto, le prestazioni sono incredibili e gli americani sono raggianti.

In officina si rifà il cambio in modo che tenga almeno una cinquantina di cavalli, si modifica anche la frizione e continua lo sviluppo. Le simulazioni al computer dicono che la camma C8 va benissimo ma si deve correggere la forma dei condotti, che adesso si lavorano con una macchina a controllo numerico. Con le ultime modifiche la potenza alla ruota arriva a 42 CV a 1.000 giri; niente male, trent'anni fa il Sei Tiranti ne faceva segnare 36.

Arrivano altre ordinazioni, dall'Irlanda, dall'Olanda, dal Giappone e ancora dagli Stati Uniti, così si comincia con le corse della classe Epoca Gruppo 3 e Gruppo 5. La moto è nettamente la migliore, Pagnini, Prescendi e Pizzagalli non hanno problemi con gli avversari. Spesso viene sporto reclamo, gli altri piloti non si fidano ma i commissari trovano sempre tutto in regola. È talmente superiore che spesso se la gioca con le Ducati 450, e da qui nasce l'idea di realizzare un motore maggiorato per correre nella nuova classe libera fino a 500 cc. La corsa rimane a 57 mm, l'alesaggio passa da 74 a 84 mm e la cilindrata sale a 315 cc. Si monta un carburatore da 38 mm, mai visto su una MotoBi, e la potenza arriva a 51 CV, sempre a 11.000 giri. Ma i tempi sul giro rimangono inspiegabilmente gli stessi. Il punto è che la maggiore potenza mette sotto stress la ciclistica, Prescendi dice che la moto non si tiene, il forcellone flette e in piega non si riesce ad aprire il gas perché tende ad allargare per via di un eccessivo sottosterzo. Allora Zanzani mette mano alla ciclistica, monta un forcellone scatolato, rivede l’avancorsa e la posizione delle pedane, in modo da caricare il peso più in avanti. I tempi scendono e le Ducati 450 stanno dietro. Rimangono da battere le Matchless G50 preparate in Inghilterra e la Paton 500 bicilindrica a 8 valvole, che è di un altro pianeta; quella a 4 valvole invece è alla portata. Tutto questo è durato fino a12005-2006. È stato un bel periodo, con molti piloti che correvano con repliche delle moto di quegli anni, poi la Federazione ha introdotto delle limitazioni sull'età delle moto ed è finito tutto; oggi si va solo ai raduni, si fa qualche giro in pista ma in Italia non si corre più. Si corre però all'estero, dove continuano le gare delle vintage replica: in Irlanda Herbie Ronan vince il campionato nel 2008; in Australia Johnatan Huston dal 2012 a12018 miete vittorie; in Inghilterra Martin Hudson vince il campionato inglese nel 2012 e anche la mitica Race of the Year, gara amata da Jarno Saarinen.

Ma la storia continua…
Primo Zanzani se ne é andato nel 2016 lasciando una bella eredità di motori e passione, e ancora oggi ci sono motociclisti di tutto il mondo che continuano a ordinare le sue Motobi 250

Sei Tiranti Replica, da corsa ma anche in versione stradale. Nella loro officina i Zanzani continuano a mantenere viva l'eredità di Primo non solo con le MotoBi ma anche con una serie di pezzi speciali per le Honda Bol D'Or, le CB750F, come quella di Freddie Spencer, preparandole per le gare vintage che hanno un grande successo in Australia e in Nuova Zelanda.

Da Primo, oltre alla passione per i motori, hanno ereditato anche quel famoso intuito: le loro Honda arrivano a oltre 220 CV a 11.700 giri, un'altra bella storia da raccontare...

 

COLOR BOMBA
Le MotoBi 125 erano grigio argento metallizzato chiaro, telaio rosso; le 175 nero/marrone (difficile dire di preciso, si faceva al momento), telaio rosso; le 250 storicamente sono state sempre grigio scuro opaco, anticipando così di cinquant'anni la tendenza di oggi delle vernici opache e anche del lettering, vista l'importanza della scritta MOTOBI sui lati della carena. Interessante la storia di questo colore, che poi è lo stesso delle Benelli 4 cilindri. All'epoca fuori da un palazzo di Pesaro c'era l'ogiva di un gigantesco proiettile, e allora si disse: "Facciamola di questo colore, sarà una bomba". Una scelta controcorrente per l'epoca, le moto da corsa erano rosse, dominavano infatti le Ducati, le MV Agusta. A proposito, dai racconti di Zanzani: il conte Boselli della Mondial aveva fatto una bialbero 250 monocilindrica, ovviamente rossa. Il prototipo però non andava, e il conte Boselli sbottò: "Rossa l'è rossa, bialbero l'è bialbero, com'è che la va no?".

 

 

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Andrea Gorini in data 10/05/2007 20 commenti "Motociclismo"
letto 95668 volte
leggi articolo Genunzio Silvagni, è nato a Fiumana di Predappio il 14 dicembre 1935. Iniziò a correre nel 1952 su Gilera 150cc, in gare di regolarità e gimcana. Nel 1954 debuttò nella velocità con un Morini Settebello 175 cc. In seguito fu richiesto dalla Laverd...

inserito da Andrea Gorini in data 18/12/2013 1 commento "Storia"
letto 39036 volte
leggi articolo Foto di fine anni 50. Ruote veloci Forlivesi. Ospiti nel capanno di caccia del Sig.Pietro Spazzoli (Piré) concessionario moto di Forlì di Moto Morini, nella foto da sx: Nino Assirelli, Ercole Baldini, Pietro Spazzoli, Alberto Assirelli, Genunzio Silvagni e Arnaldo Pambianco. Il pal...

inserito da Andrea Gorini in data 25/01/2014 9 commenti "Personaggi"
letto 45893 volte
Articolo con Video leggi articolo Sanmartinese purosangue, nato il 16 gennaio del 1923 in via f.lli Cangini a San Martino in Strada, ha iniziato la sua attività in campo motociclistico nel primo dopoguerra, cimentandosi anche come corridore con moto ricavate da residui bellici e da lui elaborate.Nel 1954 vince il Motogiro m...

inserito da Andrea Gorini in data 09/04/2014 1 commento "Motociclismo"
letto 31888 volte
Articolo con Video leggi articoloBellissimo video di Genuzio Silvagni che vince la gara motociclistica su MotoBi 175 cc all'autodromo di Vallelunga il 12 07 1959 davanti a Manganelli e Baronciani junior. Genunzio Silvagni in una delle sue prime gare della stagione 1954:Silvagni è in attesa del via con la Laverda. Alla sua...

inserito da Andrea Gorini in data 24/10/2014 1 commento "Motociclismo"
letto 27285 volte
leggi articoloGenunzio Silvagni, vinse il Motogiro 1957 su Laverda 75 con arrivo e partenza da Bologna, dopo 9 tappe per un totale di 2068 Km su un percorso stradale che copriva mezza penisola fra freddo, acqua e percorsi durissimi. Genunzio Silvagni, vincitore del Motogiro 1957 su Laverda 75 intervistato da A...

inserito da Andrea Gorini in data 10/04/2016 "Stampa"
letto 33762 volte
leggi articoloPrimo Zanzani è il tecnico che ha reso pressocchè invincibile le MotoBi nei Campionati Juniores degli anni sessanta. "Primo Zanzani nasce il 16 gennaio del 1923 a San Martino in Strada, una frazione di Forlì lungo la strada che porta a Predappio e agli Appennini. Il suo primo i...

inserito da Andrea Gorini in data 19/12/2015 "Stampa"
letto 26404 volte
leggi articoloMoto storiche d'epoca: Quando si parla di storia del motore.  La rivista specializzata di moto storiche d'epoca racconta un po di storia del Sammartinese Primo Zanzani e la sua MotoBi.  ...

inserito da Andrea Gorini in data 21/05/2016 "I libri"
letto 32572 volte
leggi articoloÈ uscita in questi giorni una storia scritta da Genunzio Silvagni che ripercorre i suoi anni con la Moto Laverda (1954-1957). Questa storia è dedicata in particolare a tutti quei piloti motociclisti che sono stati i pionieri delle piccole moto troppo spesso dimenticati. È una s...

inserito da Andrea Gorini in data 12/06/2017 "Motociclismo"
letto 25053 volte
leggi articoloFesta del Panathlon-Cesena al "Da Vinci" di Cesenatico. Silvagni consegna a Giacomo Agostini il suo libro "I miei anni con la Laverda" con la foto del Campionissimo all'esordio nel 1961 alla Trento-Bondone.  Giacomo Agostini imolto nteressato alla sua foto, all'esordio della sua...

inserito da Andrea Gorini in data 13/03/2018 "Motociclismo"
letto 18013 volte
leggi articolo  Genunzio Silvagni con Federica, figlia di Eros Conti di Riccione, corridore degli anni 50, alle loro spalle il pannello commemorativo di Primo Zanzani e la MotoBi. Genunzio Silvagni con Ivan e Mirko, figli di Primo Zanzani, il mago della moto....

inserito da Andrea Gorini in data 21/03/2020 "Motociclismo"
letto 13443 volte
leggi articoloFaenza 1954 Campionato Romagnolo, Vittorie di Artusi e Silvagni ...

inserito da Andrea Gorini in data 07/11/2022 "Stampa"
letto 7154 volte
leggi articoloNegli anni 50 ha fatto sognare migliaia di giovani con le sue vittorie con Laverda, MV Agusta e MotoBI (Corriere Romagna del 25 ott 2022) ...

PENCIL ©
Copyright 2006-2024
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su